Home » Eventi » Dicembre » Marché Vert Noël - Mercatini di Natale ad Aosta

Marché Vert Noël - Mercatini di Natale ad Aosta

Condividi

Il  Marché Vert Noël sarà aperto al pubblico dal 19 novembre 2022 (inaugurazione il 18) all'8 gennaio 2023 tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 20, il 25 dicembre e il 1° gennaio dalle ore 15 alle ore 20. 

Un vero e proprio villaggio alpino nel cuore della città di Aosta collocato nello splendido scenario di tre piazze centrali (piazza Severino Caveri, piazza Giovanni XXIII e piazza Roncas): è questa la suggestiva nuova veste del Marché Vert Noël che da novembre 2022 a gennaio 2023 apre le porte al pubblico offrendo un ricco programma di eventi e animazioni.

Affermatosi tra i mercatini di Natale più amati del Nord Italia, con migliaia di visitatori ogni anno, il Marché Vert Noël immergerà i suoi ospiti in un’atmosfera unica, tra viottoli e angoli sapientemente addobbati e illuminati, con tanto di tavoli e panche in cui poter sostare, visitando i numerosi chalet ricchi di produzioni artistiche locali, prodotti enogastronomici DOC e DOP, artigianato tipico e originali manufatti.

Le produzioni artigianali esposte comprendono candele, saponi artigianali, ceramica, oggettistica artigianale in legno, oggetti e mobili di antiquariato, articoli e accessori di abbigliamento in lana cotta e feltro, canapa, pizzi, addobbi natalizi, prodotti eno-gastronomici tipici valdostani, dolciumi e pasticceria, oggetti realizzati con la tecnica del découpage o con altre tecniche manuali.

Lungo le vie del Marché Vert Noël non mancherà l'esposizione di opere di artigiani locali, esperti nella lavorazione del legno, capaci di trasformare ceppi in opere d'arte che scaldano il cuore e sorprendere grandi e piccini.

E a proposito di artigianato... anche quest’anno al Marché Vert Nöel tornerà “Vers la Foire de Saint Ours”. Ecco la programmazione degli eventi, che si svolgeranno in piazza Papa Giovanni XXIII dalle ore 15.00 alle 17.00, nelle seguenti date:

  • 20 novembre Piccoli aiutanti di Babbo Natale – Atelier di Falegnameria Didattica del MAV (Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione). I bambini, con seghe, trapani e martelli, lavorano il legno come veri artigiani! Con il giusto mix di manualità e creatività creeremo insieme dei piccoli alberelli per decorare il Natale. Attività gratuita rivolta ai bambini dai 3 ai 12 anni.
  • 27 novembre La ferratura in allegria con Michel Pelliccioni. Sarà possibile ammirare a “ritmo di musica” l’appassionante lavoro del maniscalco, un’arte antica che conserva le medesime caratteristiche nel tempo.
  • 11 dicembre Piccoli aiutanti di Babbo Natale – Atelier di Falegnameria Didattica del MAV (Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione). I bambini, con seghe, trapani e martelli, lavorano il legno come veri artigiani! Con il giusto mix di manualità e creatività creeremo insieme dei piccoli alberelli per decorare il Natale. Attività gratuita rivolta ai bambini dai 3 ai 12 anni
  • 18 dicembre La vecchia scuola di attrezzi agricoli di Lilliano Savoye. Gli attrezzi e oggetti per l’agricoltura rappresentano le origini dell’artigianato valdostano di tradizione, il fulcro della millenaria Fiera di Sant’Orso. Lilliano e i suoi collaboratori realizzeranno “dal vivo” alcuni di questi manufatti.
  • 23 dicembre La ferratura in allegria con Michel Pelliccioni. Sarà possibile ammirare a “ritmo di musica” l’appassionante lavoro del maniscalco, un’arte antica che conserva le medesime caratteristiche nel tempo.
  • 30 dicembre La vecchia scuola di attrezzi agricoli di Lilliano Savoye. Gli attrezzi e oggetti per l’agricoltura rappresentano le origini dell’artigianato valdostano di tradizione, il fulcro della millenaria Fiera di Sant’Orso. Lilliano e i suoi collaboratori realizzeranno “dal vivo” alcuni di questi manufatti.

 

Durante tutto il periodo di apertura dei mercatini, potrete inoltre cogliere l'occasione per effettuare delle visite gudate con gli archeologi della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione Autonoma Valle d'Aosta, in programma tutti i mercoledì pomeriggio, fino al 21 dicembre, nei seguenti orari:  

 

  • ore 15.00 primo turno
  • ore 16.00 secondo turno

Potete prenotare la vostra visita ai numeri 0165 275903 (Manuela) o 0165 275950 (Lea) tra le ore 09.00 e le 12.30.

Saranno formati gruppi di 20 persone al massimo. Il punto di ritrovo per le visite è di fronte all'ingresso laterale sud della Cattedrale (su via De Sales).

Alle ore 18 di venerdì 30 dicembre, sul ledwall di piazza Severino Caveri, sarà trasmessa in diretta la fiaccolata dei Maestri di sci di Pila a cui seguirà lo spettacolo pirotecnico.

Click QUI per scaricare la MAPPA con tutti gli espositori. 

INFORMAZIONI IMPORTANTI PER I PULLMAN TURISTICI

Click qui per scaricare il manifesto.

Continuate a seguirci per scoprire tutti gli eventi che stiamo programmando!

Mappa

Random #aostaLife

COMUNE DI AOSTA Piazza Chanoux, 1 - 11100 AOSTA Tel: 0165 3001 Fax: 0165 45603 || p.iva 00040890071 || c.f. 00120680079 || Cookie || Accessibilità
e-mail protocollo protocollo@comune.aosta.it || e-mail PEC protocollo@pec.comune.aosta.it